Il nostro programma 2019

Ecco il nostro programma. Potete scaricare la versione in formato PDF cliccando su questo link, la versione sintetica invece la potete trovare qui.

PROGRAMMA 2019-2024

Assistenza, associazioni e volontariato

Massimo impegno verso i servizi socio-assistenziali:

  • Consolidamento e potenziamento del Servizio di Assistenza Sociale per sostegno, informazione e consulenza per tutte le prestazioni del settore, con particolare attenzione alle fasce più deboli e disagiate, in situazione di comprovata difficoltà;
  • Prosecuzione nel progetto di Servizio Assistenza Domiciliare (SAD) rivolto a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti, anziani o disabili, che necessitano di assistenza per rimanere nell’ambiente familiare (cura ed igiene della persona, preparazione pasti, somministrazione farmaci);
  • Continuità nella collaborazione con la cooperativa OASI per l’erogazione dei servizi di fisioterapia, prelievi ematici, terapia iniettiva, assistenza infermieristica ambulatoriale (presso il Centro Diurno) e/o domiciliare;
  • Mantenimento del servizio di sostegno, di trasporto e accompagnamento degli anziani del paese e delle frazioni presso strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie, esami;
  • Mantenimento del servizio di trasporto dalle frazioni verso il capoluogo per anziani, in occasione dei giorni di mercato.

Promozione e sostegno al mondo dell’associazionismo e del volontariato, valorizzando il fondamentale apporto fornito dalle realtà che operano nella nostra comunità e consolidando le forme di confronto già presenti.

Scuola, giovani e sport

Sostegno alle istituzioni scolastiche, agli studenti e alle loro famiglie::

  • Impegno per il mantenimento delle sedi scolastiche sul territorio comunale;
  • Sostegno ai progetti promossi dalle scuole grumellesi;
  • Attivazione per il potenziamento e l’aggiornamento della dotazione informatica (computer e lavagne interattive multimediali);
  • Continuità del progetto di pre-scuola e di accompagnamento scolastico.

Sostegno e promozione dello sport come strumento sociale per favorire i processi di aggregazione, educazione e formazione per tutte le fasce d’età:

  • Concessione degli spazi comunali a condizioni agevolate;
  • Sostegno a progetti formativi indirizzati ai ragazzi delle scuole dell’obbligo, anche con la collaborazione delle società sportive;
  • Programmazione degli interventi di manutenzione e di miglioramento delle strutture sportive (caldaia, spogliatoi e servizi igienici).

Riconoscimento del valore di iniziative e attività offerte dalla Parrocchia e dall’Oratorio (Grest, Grinver, ecc.), fornendo il supporto logistico alla loro realizzazione.

Cultura e biblioteca

Sostegno e collaborazione con le Associazioni Culturali locali e il Centro della Poesia Cremonese, allo scopo di mantenere la cultura e le tradizioni del territorio.

Potenziamento delle attività della biblioteca:

  • Intensificazione della collaborazione già in essere con le scuole del territorio, mediante laboratori tematici con autori di libri per ragazzi e letture animate;
  • Promozione delle attività della biblioteca tramite i canali social;
  • Promozione del Catalogo Collettivo delle Biblioteche per consultazione e prenotazione on-line attraverso la Rete Bibliotecaria Cremonese.

Organizzazione di momenti di arricchimento culturale:

  • Visite guidate presso luoghi di interesse culturale, con partecipazione ad eventi e mostre;
  • Stimolo alla fruizione dei locali della biblioteca come spazio di aggregazione, con organizzazione di corsi di lingue e musica;
  • Cineforum estivo ed invernale.

Riorganizzazione e valorizzazione del servizio storico e archivistico.

Edilizia e opere pubbliche

Patrimonio immobiliare del Comune:

  • Alloggi comunali: manutenzione dell’esistente e potenziamento dell’offerta;
  • Completamento degli interventi di manutenzione, messa in sicurezza e valorizzazione del complesso del Palazzo Comunale;
  • Energie rinnovabili: valutazioni relativamente all’opportunità di investire nella realizzazione di nuovi impianti sugli edifici di proprietà comunale;
  • Area ex Trafilplast: valutazione di un possibile utilizzo ai fini pubblici.

Opere pubbliche e servizi:

  • Realizzazione della casa dell’acqua a seguito della convenzione già stipulata con Padania Acque (valutazione possibile riutilizzo ex pesa pubblica);
  • Rifacimento dell’impianto di illuminazione con sostituzione dei corpi illuminanti, in funzione di una maggiore efficienza energetica;
  • Realizzazione del depuratore a Farfengo, anche attraverso appositi finanziamenti da parte dell’Ufficio d’Ambito della Provincia di Cremona;
  • Controllo, manutenzione e verifica dell’impianto fognario comunale;
  • Avvio delle procedure per la realizzazione dello scolmatore Ovest.

Ripristino del muro di cinta del cimitero di Farfengo; cura e manutenzione dei cimiteri di Zanengo e Grumello.

Fiera Regionale Agricola ed altre manifestazioni

Continuità nell’azione di sostegno e supporto alla Fiera Regionale Agricola.

Stimolo all’adozione di pratiche ecosostenibili nelle manifestazioni, in anticipo rispetto alle direttive UE che prevedono la messa al bando dei prodotti monouso in plastica nel 2021.

Occupazione

Continuità delle politiche di sostegno al reddito per le persone disoccupate, inoccupate o in situazione di fragilità, con la formula dei “lavori socialmente utili”; inserimento lavorativo dei cittadini disabili.

Valorizzazione delle attività artigianali presenti sul territorio comunale e dei servizi di supporto alla persona, al fine di facilitare l’incontro fra domanda e offerta e per una migliore conciliazione famiglia/lavoro.

Viabilità, trasporti, ciclabilità

Continuo monitoraggio, programmazione interventi di ripristino delle strade di competenza comunale per mantenerle in efficienza, con completamento e adeguamento della segnaletica verticale e orizzontale.

Ottimizzazione dei servizi di spazzamento e pulizia delle strade del capoluogo, di Farfengo e Zanengo.

Continuità e miglioramento nella manutenzione delle strade consortili, in collaborazione con l’utenza, per un transito più agevole e a tutela della sicurezza.

Collegamento del territorio di Grumello alla rete di ciclabili esistente e/o in progetto:

  • Valorizzazione e miglioramento percorsi previsti nel Progetto Distretto del Commercio, attualmente poco pubblicizzati;
  • Proposta di collaborazione con comuni limitrofi per utilizzo strade vicinali esistenti finalizzata alla realizzazione di un collegamento ciclabile Grumello-Sesto;
  • Connessione di Grumello e frazioni con percorsi di livello nazionale/regionale, collaborazione con comuni limitrofi e agricoltori per valorizzazione percorsi su strade bianche;
  • Coinvolgimento delle attività di ristorazione e ospitalità per stimolare la fruizione della rete ciclabile, innescando ricadute positive sul territorio (es. convenzioni per chi raggiunge il territorio comunale in bicicletta, punti assistenza).

Territorio, ambiente e agricoltura

Prosecuzione nella gestione della problematica relativa all’impianto di trattamento rifiuti in località Angiolina (ex cava), con l’obiettivo di garantire la tutela dei cittadini.

Ulteriore ottimizzazione del sistema di raccolta differenziata:

  • Sensibilizzazione della cittadinanza per una migliore differenziazione dei rifiuti raccolti e smaltiti e per la riduzione della produzione dei rifiuti totali;
  • Valutazione ed implementazione di pratiche che consentano di intercettare materiali e beni ancora utilizzabili prima del loro conferimento, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della riduzione dell’uso delle risorse del pianeta e per ridurre i costi di smaltimento;
  • Raccolta a domicilio per il conferimento in piazzola di rifiuti ingombranti e, per Farfengo e Zanengo, proseguimento della raccolta della frazione verde da maggio a settembre.

Completamento della pavimentazione della piazzola ecologica.

Istituzione di una Commissione ambiente per:

  • Migliorare ulteriormente rapporti e collaborazione fra cittadini e Amministrazione;
  • Elaborare strategie di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali;
  • Impostare progetti di lavoro su ambiente e territorio, con scuole e associazioni;
  • Stimolare e supportare la cittadinanza nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici e/o installazione di impianti di sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile (informazioni su potenzialità, incentivi, bandi, anche tramite l’organizzazione di incontri pubblici);
  • Sensibilizzazione nei confronti delle agenzie di credito per la concessione di prestiti agevolati.

Cura del territorio, in collaborazione con privati e cittadini:

  • Sensibilizzazione e coinvolgimento del mondo agricolo nella manutenzione dei cigli delle strade comunali e nella corretta gestione e manutenzione dei corsi d’acqua, al fine di evitare l’instaurarsi di situazioni di criticità in caso di eventi atmosferici particolarmente intensi;
  • Manutenzione del verde pubblico;
  • Prosecuzione della convenzione con il gruppo ANAI per attività di protezione civile, di tutela dell’ambiente e di vigilanza e prevenzione da scarichi impropri di rifiuti.
  • Nell’ambito e nel rispetto dei piani provinciali, supporto alle associazioni venatorie e ai volontari per il contenimento delle specie nocive alle coltivazioni.

Ordine pubblico e sicurezza

Valutazione della collaborazione con altri Comuni per la gestione associata del servizio di polizia locale e il suo potenziamento.

Valutazione dell’estensione, in zone di criticità del paese, del sistema di videosorveglianza.

Promozione del progetto di controllo del vicinato su tutto il territorio comunale.

Implementazione dell’interazione fattiva con le forze dell’ordine.

Rapporto con i cittadini: servizi e cittadinanza attiva

Contenimento di imposte e tasse per le fasce più deboli.

Ridefinizione delle modalità di comunicazione fra Amministrazione e cittadini, e viceversa, al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento della popolazione nella vita della comunità e una informazione più efficace relativamente alle attività del Comune:

  • Potenziamento utilizzo del sito istituzionale e del pannello informativo in Piazza Caduti;
  • Utilizzo dei canali social per informazione più rapida e capillare;
  • Coinvolgimento dei cittadini mediante assemblee su decisioni strategiche ed importanti;
  • Campagne informative su salute, tematiche sociali, problematiche giovanili e degli anziani.

Campagna educazione civica in collaborazione con le scuole.

Promozione di iniziative per consolidare il senso di comunità e la coesione sociale.

Relazioni con altre Amministrazioni

Attuazione delle convenzioni per la gestione associata delle funzioni comunali.

Consolidamento dei rapporti con Amministrazione e cittadini di Aquino e degli altri Comuni partner nel Patto di Gemellaggio.