PROGRAMMA 2024-2029

Di seguito vi mettiamo a disposizione il programma che abbiamo preparato per il mandato 2024-2029 e che vorremmo attuare, con il vostro sostegno.

Abbiamo suddiviso gli argomenti in due macro-ambiti, Area tecnica e Area sociale. Oltre ai nuovi interventi che ci proponiamo di sviluppare e realizzare, potete trovare anche le attività di carattere continuativo, che vogliamo riprendere dal mandato 19-24 per proseguirle e, se possibile, migliorarle.

AREA TECNICA

Edilizia ed opere pubbliche

  • Implementazione di interventi finalizzati a rendere più accessibile il territorio, a seguito della recente predisposizione del Piano Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA);
  • Ulteriore sensibilizzazione dei gestori telefonici finalizzata alla risoluzione delle problematiche di rete mobile e connessione internet;
  • Completamento dei lavori di consolidamento del magazzino comunale di via Montebello (secondo stralcio);
  • Riqualificazione piazza Leonardo Da Vinci e giardini, con rifacimento segnaletica, razionalizzazione degli stalli di parcheggio, nuove piantumazioni e sistemazione degli attraversamenti pedonali;
  • In collaborazione con Padania Acque: controllo, manutenzione e verifica dell’impianto fognario comunale.

Interventi di manutenzione ed efficientamento immobili comunali

  • Interventi di manutenzione ordinaria delle aree interne dei Cimiteri di Farfengo, Zanengo e Grumello;
  • Strutture sportive: ristrutturazione degli spogliatoi della palestra e del campo polivalente, con rifacimento impianti;
  • Edifici di proprietà comunale: proseguimento dell’attività di manutenzione e riqualificazione degli alloggi comunali;
  • Riqualificazione edifici comunali dismessi: interventi su edificio di via Marconi per un riutilizzo a favore della cittadinanza;
  • Valutazione di ulteriori interventi di efficientamento energetico del Palazzo Comunale;
  • Riqualificazione area ex asilo Folli a Zanengo: allestimento sala polifunzionale e sistemazione area esterna (panchine e giochi per bambini).

Viabilità e trasporti

  • Interventi di ripristino delle strade di competenza comunale o locale per mantenerle in efficienza;
  • Integrazione e rifacimento segnaletica verticale e orizzontale, con ridefinizione degli stalli dei parcheggi;
  • Razionalizzazione viabilità nel centro abitato di Grumello;
  • Rifacimento segnaletica orizzontale delle strade comunali extraurbane;
  • Prosecuzione della collaborazione con gli agricoltori per la sistemazione delle strade vicinali e la manutenzione dei cigli delle strade comunali;
  • Verifica del progetto di soppressione del passaggio a livello lungo la SP47 per futuro raddoppio linea ferroviaria Cremona – Codogno, con realizzazione di una rotatoria sull’incrocio per Crotta (progettazione e realizzazione a cura di Italferr-RFI), a tutela delle esigenze di territorio e cittadini.

Territorio, ambiente, agricoltura e attività produttive

  • Aggiornamento PGT in contrasto al consumo di suolo, in funzione della promozione del recupero del patrimonio edilizio esistente e dello sviluppo e della tutela del territorio, previo confronto con la cittadinanza;
  • Predisposizione di un “piano del verde” ed intensificazione della manutenzione delle aree, prevedendo ripiantumazione ove necessario, individuazione nuove aree da piantumare con ricorso a fondi vincolati al riassetto del territorio;
  • “Bosco dei Nuovi Nati”: manutenzione ed eventuale sostituzione delle fallanze, nuove piantumazioni ed arredi per renderla sempre più una zona fruibile;
  • Ex Cava Zanengo, ultimazione recupero ambientale;
  • Ex Cava Cascina Angiolina: prosecuzione dell’attività di valutazione del progetto presentato da Acciaieria Arvedi SpA, alla luce delle nuove integrazioni, con verifica delle problematiche, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini;
  • Bando Distretti del Commercio 2022-2024 e altri progetti connessi con il cicloturismo al fine di valorizzare percorsi ciclabili individuati nell’ambito del progetto e delle interconnessioni con la ciclovia Venezia-Torino in fase di realizzazione;
  • Promozione dell’utilizzo della App (a cura di Confcommercio), coinvolgimento delle attività di ristorazione e ospitalità presenti sul territorio per ampliare l’offerta connessa con il cicloturismo;
  • Realizzazione di un punto sosta per ciclisti area ex Trafilplast;
  • Gestione rifiuti e raccolta differenziata: sensibilizzazione della cittadinanza verso una corretta raccolta dei rifiuti, ribadendo l’importanza di una corretta raccolta differenziata e del rispetto del territorio;
  • Promozione e costituzione comunità energetica rinnovabile (CER);
    Istituzione di una Commissione Ambiente, per migliorare ulteriormente rapporti e collaborazione fra cittadini e Amministrazione;
  • Tutela del territorio e protezione civile: iniziative di sensibilizzazione per la tutela del territorio e della biodiversità, per la corretta gestione dei corsi d’acqua, prosecuzione della convenzione con il gruppo ANAI.

Area Sociale

Scuola, giovani e sport

  • Prosecuzione del sostegno alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, agli studenti e alle loro famiglie:
    • Giornata della Memoria, Festa della Liberazione, Festa delle Forze Armate, Giornata contro la Violenza sulle Donne;
    • Impegno per il mantenimento delle sedi scolastiche sul territorio comunale;
    • Continuità del progetto di pre-scuola e di accompagnamento scolastico;
  • Attivazione attività di aiuto compiti per alunni ed alunne delle scuole primaria e secondaria di primo grado;
  • Realizzazione di uno spazio destinato ai più piccoli (“angolo morbido”) per giochi e letture, da gestire in collaborazione con le famiglie;
  • Sensibilizzazione sui problemi di attualità, stimolo alle associazioni del territorio di volontariato e sportive per la collaborazione con i plessi scolastici, supporto a progetti della scuola volti a potenziare l’offerta formativa;
  • Mantenimento delle attività di sostegno e promozione dello sport come strumento sociale per favorire i processi di aggregazione, educazione e formazione per tutte le fasce d’età;
  • Valutazione di progetti finalizzati al coinvolgimento di giovani in attività di educazione motoria, con la concessione degli spazi comunali a condizioni agevolate;
  • Aree svago e parchi giochi: manutenzione e potenziamento aree giochi esistenti ed allestimento area con attrezzatura sportiva per esercizi a corpo libero;
  • Valorizzazione del campo polivalente per un maggiore utilizzo da parte della cittadinanza.

Assistenza, associazioni e volontariato

  • Sostegno e supporto alle necessità dei bambini e ragazzi minorenni;
  • Servizio di Assistenze domiciliari concordate con i sanitari ed assistente sociale;
  • Mantenimento assistenza infermieristica e di prelievo, partecipazione al progetto della continuità assistenziale dell’Infermiere di famiglia, trasporto ed assistenza ai fragili;
  • Progetti per inserimento in RSA;
  • Continuità delle politiche di sostegno al reddito per le persone con difficoltà economiche o in situazione di fragilità, con la formula dei “lavori socialmente utili” e con progetti personalizzati;
  • Continuità nel sostegno e nell’attuazione del progetto “Mai più soli”.
  • Sostegno e mantenimento dell’attività di supporto economico e logistico alle attività di rilevanza sociale gestite dalla Parrocchia e dalle altre Associazioni presenti sul territorio.
  • Mantenimento del sostegno logistico ed economico al Comitato di volontari per l’organizzazione e la valorizzazione della Fiera Agricola di Primavera.
  • Creazione di una Commissione nell’ambito del Sociale, nel rispetto del diritto alla privacy dei cittadini, finalizzata: alla conoscenza delle problematiche ed all’evoluzione dei bisogni della popolazione, con attenzione ai più fragili.

Cultura e biblioteca

  • Valorizzazione e potenziamento delle attività della biblioteca come luogo di cultura e di incontro anche per i plessi scolastici;
  • Valorizzazione del patrimonio librario, recentemente incrementato grazie ai fondi ottenuti tramite l’assegnazione di due bandi statali;
  • Incremento degli incontri con gli autori;
  • Promozione delle attività della biblioteca, del patrimonio librario e degli eventi tramite i canali social;
  • Organizzazione di corsi tematici;
  • Serate dedicate ai giochi di società o serate a tema, destinate a giovani ed adulti;
  • Organizzazione di momenti di arricchimento culturale: eventi e mostre, visite guidate in luoghi di interesse culturale, spettacoli teatrali;
  • Cineforum estivo;
  • Valorizzazione dell’archivio storico;
  • Progetto “Biblioteca diffusa” con un nuovo punto book crossing a Farfengo;
  • Organizzazione di attività culturali nelle Frazioni.

Istituzioni, servizi e cittadinanza attiva

  • Potenziamento organico dell’Amministrazione Comunale con copertura posto vacante servizio anagrafe e Segretario Comunale;
  • Attuazione delle convenzioni per la gestione associata delle funzioni comunali;
  • Potenziamento dotazioni tecnologiche edifici comunali e proseguimento dell’attività di digitalizzazione dei servizi e delle attività degli Uffici Comunali, nell’ottica di una maggiore efficienza e sicurezza (fondi PNRR);
  • Sensibilizzazione della Cittadinanza sulle potenzialità offerte dai servizi in attivazione (es. pagoPA);
  • Potenziamento dei canali social per una informazione più rapida e capillare;
  • Allestimento sala riunioni multimediale nel palazzo comunale ed adeguamento tecnologico sala polifunzionale via Roma;
  • Mantenimento del Sito istituzionale, con costante aggiornamento dei contenuti e dei livelli di sicurezza dei dati;
  • Campagne informative su salute, tematiche sociali, giovanili e degli anziani ed educazione civica in collaborazione con le scuole e le forze dell’ordine;
  • Corsi di alfabetizzazione per cittadini stranieri, in collaborazione con altre realtà del territorio.

Ordine pubblico e sicurezza

  • Proseguimento e potenziamento della collaborazione con le Forze dell’Ordine per il controllo del territorio.
  • Implementazione del sistema di videosorveglianza, secondo stralcio: installazione varchi lettura targhe nei centri di Farfengo e Zanengo.
  • Valorizzazione della collaborazione in essere con altri Comuni per la gestione associata del servizio di polizia locale con proseguimento delle attività di pattugliamento del territorio, anche nelle ore serali e nei fine settimana.

Lascia un commento